Nel Bilancio di Sostenibilità 2024, il Gruppo Casillo conferma il proprio impegno verso un modello industriale che coniuga competitività, innovazione e responsabilità. La sostenibilità, intesa come valore guida e strategico, si riflette nelle principali direttrici di sviluppo del Gruppo.
Tra le novità più rilevanti, spicca la nascita di Casillo Nex Gen Food, società focalizzata sulla ricerca di nuovi ingredienti funzionali e sostenibili, capaci di intercettare la crescente domanda di alimenti salutari e nutrienti. Un’iniziativa che evidenzia la volontà del Gruppo di porsi all’avanguardia nella nutrizione di nuova generazione.
Tassello fondamentale del progetto è il lancio di Altograno®, linea che interpreta i principi della sostenibilità attraverso la valorizzazione della materia prima, l’equilibrio nutrizionale e la trasparenza verso il consumatore.
Sul piano energetico, il Gruppo Casillo prosegue il percorso di transizione verso fonti rinnovabili, aumentando la quota di energia green e riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo.
La trasformazione digitale ha visto l’implementazione di nuovi sistemi IT e soluzioni di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa, la tracciabilità e la gestione integrata dei processi.
Significativo anche il rafforzamento delle pratiche di rendicontazione, con un incremento nella qualità e quantità delle disclosure ESG, a conferma dell’impegno nella misurazione trasparente delle performance ambientali, sociali e di governance.
Completano il quadro alcune iniziative rivolte alla formazione interna e alla partecipazione attiva dei dipendenti su tematiche sostenibili, insieme al sostegno allo studio per i figli dei collaboratori.
Il Bilancio 2024 è un documento che testimonia non solo i risultati raggiunti, ma una visione precisa: costruire una filiera agroalimentare innovativa, resiliente e rigenerativa, in cui sostenibilità e competitività siano alleate.